Menu principale:
Elogio Funebre
Di
Francesco Paternò Castello Duca Di Carcaci
Per
Francesco Tornabene
Priore Cassinese
Professore di Botanica nella Regia Università in Catania, Segretario Generale dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali nella stessa cità, Socio di molte Accademie nazionali ed estere
CATANIA
TIPOGRAFIA DEL REALE OSPIZIO DI BENEFICENZA
1854
Religio munda et immaculata apud Deum haec est visitare pupillos et viduas in tribulatione eorum, et immaculatum se custodire ab hoc saeculo.
S. Giacomo, C.I, v.27
No, non è la religione un concetto, che formò l'uomo nello spavento ed il timore, è un fatto, è un sentimento, che nasce in ogni cuore, svi sviluppa in ogni mente. No, non è la religione un concetto, è una lode, un'offerta cha fa ogn'anima, la quale contempla le opere dell'universo, e studia profondamente in rapporto al creatore il legame che regna tra gli esseri animati della natura.
La religione, in effetti, se accende la fede, e fa riguardare Dio qual primo ed ultimo anello della vita mortale, la stessa religione infiamma la carità per mostrare, che l'amore del simile è il primo ed ultimo anello della catena sociale. Sò, con la religione si legano i rapporti dell'uomo e di Dio: si uniscono in bel nodo l'uomo filantropo e l'uomo divoto; s'immediasimano la carità colla fede1.
Fu per tal motivo che Cristo non istabilì il suo culto negli altri antri e ne' cupi recessi, ma in seno de'popoli, e nelle fiorenti città elevò gli altari, predicò il vangelo, proscrisse la misantropia, riprovò l'egoismo, ordinò l'unione col Padre Celeste, la fratellanza, e la pace col prossimo.
1 Finis spiritualis vitae est, ut homo uniatur Deo, quod fit per charitatem. S. Tommaso 2. 2. q. 44. a. 1. Quis cultus ejus nisi amor ejus ? S. Agostino De Trinitate I. 12, c.14. n.22.
Dimodochè, nè l'austera penitenza, nè il retiro sollingo costituiscono soli la religione monda ed immacolata di Lui, ma lo spirito consacrato alla contemplazione di Dio, ed il cuore premuroso per lo sollievo del simile: o a dir meglio, la religione santa e perfetta è quella sola, che fa dell'uomo uno strumento sociale, atto a mutare l'adamitica razza in una amorosa famiglia, in cui i membri si prevengono ne' pericoli, si aiutano ne' bisogni, si confortano nelle disgrazie, si abbracciano ne' contenti, e tutti questi membri consacrano al celeste autore le azioni, le parole, glia affetti, i pensieri.
Religio munda et immaculata apud Deum haec est : viduas et pupillos visitare in tribulatione eorum, et immaculatum se custodire ab hoc saeculo.
Se questa è la vera idea della religione cattolica, se questa è la vera immagine d'una santa filantropia, fu questa la religione in cui visse e morì quell'uomo, che oggi piange Catania, ed amaramente lo piange ogni classe, ogni sesso, ed età: diceva il nobile, il virtuoso, il magnanimo, il Gentiluomo di camera con esercizio di S.M., Francesco Paternò Castello settimo Duca di Carcaci.
La beneficenza che muta l'uomo in eroe, e per cui l'apostolo1 desiava farsi anatema per i suoi confratelli, fu la moderatrice degli affetti, e de' desiderii di Francesco; quindi tra i suoi compatriotti imparziale e costante aiutò, soccorse il tapino, la verginella, il pupillo, la vedova: e siccome questa virtù traeva origine in lui da una morale sincera, così considerò sempre nell'umile a cui prodigò grazie e favori, il Dio che sanctifica la vera carità, e cuopre le buone opere d'un merito soprannaturale e celeste. Per tal motivo può dirsi, ch'egli fu un tempio santo, un'altare vivente, ove s'immolò a Dio la vittima pura ed immacolata del cuore filantropo, dello spirito divoto. Religio munda et immaculata apud Deum.
Nè credo andar fallito. Dapoichè questa religione sublime gli fè bandire dal cuore ogni ostaculo, ogni sentimento d'interesse e di fasto, lo ridusse magnanimo nei casi avversi, e nella prosperosa fortuna; gli fè infrangere il suo pane al famelico, vestire l'ignudo, visitare l'infermo, consolare il tribolato, sollevar l'abbattuto, consigliare il dubbioso, ravviare l'errante, ed a tutti quantunque potè nelle miserie della vita porgere una mano d'aiuto.
Religio munda et immaculata apud Deum haec est : visitare pupillos et viduas in tribulatione eorum. Questa religione medesima lo costituì imitatore zelante della morale di Cristo, per cui casto di corpo e di spirito, ritirato, negletto, unito con Dio, gli consacrò con umiltà le doti dell'ingegno, i prodotti della mente, gli offrì i voti e le opere. Religio munda e immaculata apud Deum haec est .immaculatum se custodire ab hoc saeculo.
O meglio, Francesco Paternò Castello diede il cuore al suo simile, e fu l'uomo della società ne' bisogni di lei; dedicò lo spirito a Dio, e fu l'uomo del Vangelo in tutte le fasi della vita.
Qualunque fosse stata l'origine della comunanza civile, delle proprietà territoriali, delle successioni, delle guarentigie, è certo che per la varia natura degli ingegni, e de' tempi surse la disuguaglianza de' beni, e delle fortune; la quale sebbene paresse all'uomo di mente volgare, e di scarsi lumi religiosi cosa ingiusta e durissima, perchè sorgente di avarizia, di scissure, d'invidia, è pur cosa necessaria al mantinimento degli stati, all'incoragiamento del 1 Optabam enim ego ipse anathema esse a Christo pro fratribus meis, qui sunt cognati mei secundum carnem. S. Paolo ai Romani c. 9, v. 3. travaglio, al progresso dell'industria, allo sviluppo degli ingegni, al perfezionamento morale e religioso. Ma se da tal fonte derivano il ricco ed il povero, l'agiato e l'indigente, il fasto e la miseria, la forza e la fralezza, la signorìa e il servaggio, da questa medesima fonte trae principio la giustizia naturale, che il debole si appoggi al forte, l'egroto cerchi aiuti dal sano, l'affamato domandi pane al satollo, l'ignorante sia istruito dal dotto, e tutti gli uomini l'un l'altro a vicenda si aiutino; conciossiachè tutti sono membri del medesimo corpo sociale. Così il danaro del overo è nascosto nella dovizia del ricco; e questi ha un debito di restituzione, quando quegli ne' suoi bisogni lo chiede.
E se la naturale e civile unione ci stringe all'obbligo di sopperire alle inchieste del povero, che sarà di noi collegati con vincoli di religiosa fratellanza ! congregati, per dire con la Scrittura, in uno spirito, in una comunione: chiamati all'adozione da un medesimo padre; e per cui siamo pietre d'un edificio, membra d'un corpo, tralci d'una vita, parti d'un cuore, viva partecipazione del medesimo Dio ! noi tutti che godiamo de' medesimi riti, degli stessi carismi, noi che abbiamo un tempio, un altare, un sacerdote, una vittima, una fede, una speranza, non dobbiamo avere una carità ? Chi adunque di noi non accoglierà nel proprio tetto il ramingo, non satollerà il famelico, non darà un sorso all'assetato, non vorrà cuoprire le membra del nudo ? E non è la religione del Nazareno, che ci fa vedere un Dio stesso nella persona del povero, e del tribolato; un Dio che riceve a propria mercede il prestito fatto al bisognoso; un Dio che promette consolazioni qua in terra, e sommi compensi nel cielo per la carità impartita ai suoi poverelli ? Ah ! la beneficenza è una parte precipua del culto che il cristiano deve al suo Dio.
Furono queste le massime, questi i precetti che Francesco vide sculti in ogni angolo, in ogni parete della nobile, e sontuosa sua casa, quando nel 15 Agosto 1786 aperse gli occhi alla luce in Catania dal Duca di Carcaci Mario Paternò Castello, e da Maria San Martino dei Principi Pardo.
Francesco ne' primi momenti della vita osservò le avite ricchezze, gli agi di ridente fortuna, vide lo splendore d'illustre prosapia, e conobbe ne' suoi avi una successione preziosa di virtù cittadine, e cristiana beneficenza mostrate ne' pubblici, e privati bisogni della patria comune.
Catania dopo la triste disavventura dell'ignivoma eruzione etnea, avvenuta nel 1669, per la quale fu coperta in molti angoli da orride nere balze vulcaniche; e dopo il terribile tremuoto del 1693, che la rovinò dalle fondamenta, non ebbe altro asilo per le pudiche orfanelle, che un angustisimo tetto, ove ben poche assembravansi, senza ivi da benefica mano ricevere vitto, o apprendimento d'arte e mestiere.
Cresceva intanto lo stuolo delle caste colombe, e Catania agognava un ricinto dove a coperto del grifone e del nibbio avessero quelle goduto riposo, sostentamento, vestito, e mezzi oportuni per unirsi ad onesto e pio connubio. Quand'ecco Vincenzo Paternò Castello terzo Duca di Carcaci nel 1796 rauna queste elette di Dio in ampie mura da lui fabbricate, circuite d'una villa spaziosa e fiorente, vi largisce dapprima ogni mezzo copioso al buon vivere, e di convenevole dote 1 Hic est Dei cultus, hace vera religio, haec recta pietas, haec tantum Deo debita virtus (Charitas). S. Agostino De Civitate Dei lib. 10, c. 2, num. 2.
2 S'intende parlare del Conservatorio delle Verginelle, il quale fu fondato nel 1586.
Un altro Conservatorio delle Vergini al Borgo fu fondato nel 1700 con meschine rendite. Oggi molti luoghi pii tiene Catania.
le fornisce: ed acciochè poi la carità catanese non venisse mai meno, statuisce che questa pia opera non acquistasse stabili rendite, ma sibbene vivesse dopo la sua fondazione co'doni e la cotidiane limosine de'pietosi cittadini. Vincenzo morì nel 13 Dicembre 1817 e lo stabilimento, il Conservatorio della Concezione, questo beneficentissimo asilo, privato degli auiti del fondatore pareva vicino a disciogliersi, e pronto a distruggersi. Ma lo spirito di Vincenzo era passato nel nipote Francesco1;
anzi questi di cuore più magnanimo e grande, profuse a maggior copia i doni, moltiplicò i soccorsi, accrebbe il numero delle convittrici, aumentò le loro doti, le migliorò nelle condizioni del cibo, nelle qualità del vestito, e da cristianio filantropo introdusse a beneficio dello stabilimento medesimo, oltra delle istruzioni morali e civili reative alla condizione ed al sesso, ogni maniera di atri domestiche, i rudimenti delle lettere e dell'aritmetica, le manifatture di tessuto di cotone, di nastri, frange, guanti, ricami, fiori ed altro. Io lo vidi, e pur voi, o Catanesi, lo vedeste spesso giulivo in mezzo a queste elette fanciulle godere del loro innocecente sorriso, della loro amabile semplicità, conversar con esse delle celesti delizie, e de'doveri morali che Cristo insegnò con il precetto e l'esempio: lo vidi premuroso pastore sempre farsi intorno alla sue pecorelle, e chiamarle ne'giorni festivi di ogni anno, sin dentro le mura del suo esteso palagio.
E qual prova maggiore del suo affetto cristiano per esse, qual prova più bela de'suoi doni copiosi in pro loro largiti non diede al terminar della vita, quando perpetuò i soccorsi con testamentaria disposizione alla figlie nel Conservatorio della Concezione recluse ?
Giunta a questo punto la mia orazione, vorrei per un istante portarmi in tutti i luoghi di pubblica carità catanese, per vedere ciò che opra Francesco.
E' già Direttore dello Spedale S. Marta in Catania. Ivi egli assiste ogni giorno senza tema del putrido lezo, de'morbi più fieri e contagiosi, nè della vista lagrimevole delle ulcere, delle piaghe, e del sangue; nè si spaventa degli spasmi, de'dolori, nè dell'agonia de'moribondi, nè del truce aspetto della pallida morte; nulla in fine che offenda l'umana superbia, che desti schifo alla raffinata pulitezza, o che muova a terrore ogni anima debole lo 1 Il Duca di Carcaci Mario Paternò Castello figlio di Vincenzo nel Dicembre 1817 assunse l'amministrazione della casa, e mostrò molta tenerezza per le opere pubbliche di beneficenza catanese, e per le lettere delle quali era coltissimo, specialmente della poesia, e della storia. Egli preparava delle opere luminose di carità patriottica; ma il tremuoto terribile avvenuto nel Febbraro 1818 in Catania e suoi dintorni, ed una lite di valida considerazione per la Ducea, cho lo trasferì da Catania in Palermo sin dal Giugno di quell'anno d'unita ai figli Vincenzo, suo primogenito, Gaetano, e Giovanni, gli impedirono il compimento di tanti utili progetti; allora egli confidò le cure del patrimonio ducale, e delle opere pie fondate dalla sua famiglia, al figlio secondogenito Francesco. Mario nel Settembre del 1818 tornò in Catania nel seno della moglie, e de'figli assai travagliato nella sanità, e morì nel 1821 tra il comune dolore.
Il figlio Vincenzo successe al padre nel titolo di Duca, e nelle esimie virtù; e specialmente si distinse per l'amiabilità, e la sincerità del cuore. Ei si occupò con zelo nella educazione de' propri figli, nel servizio del pubblico con le cariche cittadine che esercitò; e lasciò l'amministrazione de'beni ducali alle cure del fratello Francesco sino al finir de'suoi giorni, cioè 31 Gennaro 1834. A questi successe il figlio Mario, che morì in giovane età addì 18 Novembre 1838 unico maschio; quindi il titolo di Duca si traferì nel secondogenito Francesco fratello del testè citato Vincenzo.
2 Nel Conservatorio della Concezione il Duca di Carcaci accrebbe la cifra delle convittrici a più di 200. Egli portò le doti da darsi a quelle zitelle da ducati 30 a 45; morendo assegnò ducati 720 all'anno perpetuamente allo stabilimento.
ritrae da quelle sale di amaro dolore. Ivi Francesco coraggioso, fermo, zelante si presta volenteroso ad ogni officio, e con tale dolcezza e soprabbondana di cuore, con tale premura in sollievo del corpo e dello spirito verso gli egroti, che a volerne encomiare le cristiane azioni ogni facondia verrebbe meno.
E' già Consigliere degli Ospizi nella Provincia di Catania; carica colla quale il cristiano cattolico diventa il tutore, ed il stegno di molte pie istituzioni.
Ed oh ! che così egli vidde il tempio di Dio, la casa ove il Signore si piace ad umano conforto abitare, là crollante, qua manomessa ne'sacri arredi, ne'vasi santi, e nelle sostanze; così egli osservò quelle Congreghe religiose fondate allo scopo di diffondere la morale vangelica con gli esercizii continui di cristiana pietà, alcune gravate da debiti, altre per umana ingordigia vicine a disciogliersi; ma che fa il cuore di Francesco, che cosa opra la sua carità ? Ah ! lo zelo di lui con prontezza ridusse all'ordine ed al sistema ogni cosa; dapoichè pria colle preghiere, indi colle esortazioni, infine colle minacce chiamò al dovere coloro cui era fidato il gesto degli Stabilimenti pietosi, e chiuse il corso di quella carica tutta cristiana tra le ammirazioni di coloro a cui amministrativa, le laudi de'fedeli, le benedizioni della chiesa.
Eletto per ben tre volte a presedere la Gran Consiglio della Provincia di Catania, e a Deputato delle opere pubbliche, a che volge egli mai l'attività del pensiero ? quali le sue precipue cure ? Ah pietosi, il cuore del benefico, quale che sia il posto, ch'ei tenga, non palpita se non per lo bene del fratello! Francesco infatti, sedendo a capo del Consiglio o nel posto di Deputato, anzichè proporre cosa, che nulla o poco monti al pubblico miglioramento, si dimostra modello della vera cristiana beneficenza, Sì, o Signori, la querula voce del passeggiero, che nella stagione piovosa vede affogare il suo giumento nella melma, di che si cuopre la via della nostra campagna; il grido disperato delo colono, che pallido in volto mira tra i gorghi dello strapirato fiume trasportarsi irreparabilmente nel mare il proprio tugurio, e quanto in esso serbava di alimento alla sua vita operosa; le querimonie del possessore, che solo in un giorno, perduti per la furia de'torrenti greggi, e derrate, passa dalla ricchezza al'affliggente povertà, siffattamente toccano a dolore il cuore di lui, che, ansio più che ogn'altro del pubblico bene, non desiste dall'esporre a chi tiene il governo delle cose i bisogni della nostra provincia: e sono così precise le sue ragioni, così calde le sue preghiere, che non possono non essere coronate dell'effetto più lieto e felice. Però a lui si debbe il corso della ruota per le nostre via campestri, a lui la solida costruzione de'ponti, a lui il facile tragitto per lo Simeto, che a non guari ci sarà dato ottenere.
Ma Francesco è solitario cittadino, egli è tornato tra la pace delle pareti domestiche; ed ora a che rivolge le sue cristiane premure ? Quale degli oggetti di pubblica beneficenza muove il suo cuore filantropo ? Ei visita le mura d'una opera pia portante il titolo Casa del Bambino, ove la pudicizia violata cerca ascondere la sua grave reità: entra, e ne vede i bisogni. S'introduce poi tra le mura d'altro nostro stabilimento pietoso, Conservatorio del lume,1 ove si sta un gruppo di caste ancelle alla mano sottratte dell'impudico sotto il manto della madre di Dio, purissimo lume ai viventi: egli lo vede, ne ammira, ne oda lo scopo; e tutto zelo per il sollievo 1 Questo pio stabilimento venne fondato dalla pietà d'alcuni preti catanesi, ma il danaro per lo acquisto del luogo fu erogato dal Duca di Carcaci Vincenzo Paternò Castello verso l'anno 1812.
Del simile questa e quell'opera di continuo soccorre con vistose limosine, con doni di civaje, con gratuiti appronti di molte somme nelle loro emergenze, in ogno loro bisogno.
La pubblica beneficenza catanese domanda un cuore altamente magnanimo, perchè vegga bene solidata un'impresa quanto utile, tanto nell'istituzione scabrosa. Sono là quelle figlie, che un traviamento maligno buttò nelle più nefande laidezze, e là sono ancora le tapinelle, che vittima precoce dell'altrui pravità, pentite le une e le altre de'propri fali cercano asilo nella casa del misericordioso Signore. Ah ! le infelici sono tra di loro raccolte, formano un corpo che ha preso titolo Conservatorio del buon pastore; ma chi darà le somme opportune per l'acquisto d'un suolo, e per la costruzione d'una casa ove tosto rinchiudersi ? Chi darà sussidì giornalieri e continui per vivere ? Sì, quel Dio che ha tocco al pentimento il lor cuore, invierà l'angiolo consolatore per liberarle dal peccato, e trasferirle nel desiato luogo della pace, e della salvazione. Francesco è quello angiolo che dà ubertosissimi, e doviziosissimi mezi, acciò l'opra santa in breve si fondi, si costruisca, si acresca. Ministri del'ara santa, voi nelle cui mani il defunto versò con cupo silenzio, ed in modo da ignorare la destra ciò che oprava la sinistra, il danaro opportuno alla elevazione del novello edificio, sciogliete in questo momento il labbro, e svelate un secreto, che forma l'elogio più brillante della pubblica beneficenza del Duca di Carcaci.
Ma Dio lo chiama a testimonianze più nobili di sua carità. Non appena l'anno 1848 comincia a lento passo il suo corso, ed una morale sovversione invade le più belle e floride contrade d'Europa. Sicilia è tocca anch'essa del continentale contagio, onde fu presa dalle più dolorose ed obbrobriose vertigini. Allora appo noi l'astuzia e l'intrigo si sollevarono per dominare imperiosamente su i buoni; e per accreditarsi nella universale opinione chiesero il suffragio di coloro, che avevano maggiori diritti alla pubblica fede, ed alla comune estimazione; quindi tentarono tutti i mezzi, calcarono tutte le vie, fecero ogni sforzo per elevare Francesco ai primi osti d'un sedicente potere; ma nulla lo lusinga, lo scuote, lo piega: e mentre personaggi distinti cedettero all'impero delle circostanze, e loro malgrado salirono ai osti ed alle dignità di quell'epoca, il nobile estinto si niega, e rinunzia ad ogni larga profferta. Francesco intanto qual'altro Moisè, col divino aiuto sa trarre l'acqua dalla stessa arida roccia. Egli prende partito dell'universale trambusto, coglie i momenti di que'tristissimi giorni per compiere l'opera più grande di beneficenza, la quale desiò sempre eseguire: opera che sì felicemente venne in breve tempo condotta a buon fine, quanto più bella aspettar non potevasi in molti giorni da un catanese la patria. Egli aprì un Albergo: pietoso ricovero ai due sessi nel'impotente vecchiozza, e nella grama indigenza; e lo fornì pria a sue spese, indi con vari privati soccorsi, e gratuite prestazioni fattegli da'pietosi cittadini, d'ogni bell'acconcia bisogna al vitto, al vestito, al dormire, alla morale cultura, e tutt'ancora al travaglio. Ivi immantinente si vide raccolto l'ozioso accattone, la turpe bruzzaglia seminatrice di morbose infezioni, e di mal costume.
Allora le piazze, le vie, le chiese, le officine, le bettole, tutti i luoghi della vasta Catania si videro spazzate di quella immonda, ed abbomionosa sozzura: allora il buon cittadino non vide più il suo simile sposato, e guasto della persona giacere sul nudo suolo illividito dal gelo, abbronzito dal sole, battuto dal vento, smunto per la fame, e tra l'ugna di morte spingere gli occhi al ribrezzo, ed il cuore alla commovente carità: allora no si udì più la querula e mesta voce del pitoccante, che si infastidisce da un canto, dall'altro strazia il cuore anco il meno sensibile: non più si vide l'infingardo lordo arrogante che affetta miseria, ulcere, storpiamenti, e delle sudicie vesti nè anco le membra tutte ricuopre, e seminudo si trae a torme nelle turpe menzogna, nel disonesto guadagno e ragazze a fanciulli.
E che ! entrate, entrate pure, Signori, in questo Albergo, che la pietà di Francesco aprì a sollievodi tutti i poveri: innoltratevi in quelle stanze da lui destinate al lavoro. Quante donzelle, e quante fanciulle abbandonate dalla fortuna, crescono pure a qualche istruzione, alle arti, ai mestieri, ad utile della patria, a conforto della religione di Cristo ! Nelle sale dove ricettansi le madri cadenti, i padri canuti senza auiti de'figli, entrate, deh ! entrate, e nella distribuzione delle ore, nella vicenda degli esercizi, nella mondezza delle vesti, nella proprietà delle persone vedete come questi vecchi genitori grado grado si vanno accostumando al'ordine, al metodo, alla disciplina, alla castigatezza, al travaglio. Entrate, son'essi seicento ! La beneficenza catanese sempremai nota, si presta volonterosa alla preghiere del pietoso Francesco, e mensili sovvenzioni offre costantemente all'Albergo; ma i doni de'privati bastano forse ai bisogni ogni giorno crescenti della pia opera ?
Bastano ad un Albergo, che ne'giorni in cui siamo si fà ad ogni istante più popoloso, più necessario, più utile ? Non temete, o Signori, Francesco ripiana solo il gran vuoto; egli solo somministra quanto è necessario al cibo, al vestito, ai bisogni di quei miseri; elgi solo dal Gennaro 1854 sino al giorno della sua morte somministrò ingenti somme per supplire al mantenimento de'suoi figli generati nella carità, e nella filantropia cristiana.
Ed oh ! come fu l'uomo del puro Vangelo, che sa disporre sempre, ed ordinare la sua carità:1 nella morte come nela vita amò costante l'Albergo della catanese indigenza.2 Egli lo soccorase vivendo; egli passando nel regno delle tenebre lo chiamò a parte della sua eredità.3
E questo solo credete dover costituire la beneficenza pubblica del nostro illustre trapassato ? Non mai, o Signori. Centocinquanta famiglie catanesi erano alimentate dalla sua pietà, perchè figlie del rovescio di ridente fortuna, ed incapaci a chiedere aiuti alla porta del ricco, domandavano all'ombra del secreto il pane ed il conforto.
Dio di bella pietà ! padre de'mesti, e de'cuori afflitti : deh ! or che avete nel vostro seno chiamato il consolatore di questi poverelli, di questi vecchi spiranti, di queste angiolette, volgete un occhio propizio su di loro, che pur sono vestri servi, e vostri fratelli: volgete un occhio benigno sull'Albergo catanese, e spirate nel cuore de'ricchi la carità di Francesco. E voi, poveri del Signore, frenate il pianto un istante per la perdita del vostro amico, del 1 Ordinavit in me charitatem. Cant. 2. 4. Si plus diligimusea quae minus diligere debemeus, vel si minus diligimus quae plus diligere debemus, ordinatam charitatem non ntenemus . In primo loco diligitur Deus . in omnibus et super omnia. In secundo vero diligitur proximus in Deo, hoc est in bono. S. Bernardo lib. ad sororem de modo bene vivendi c. 5, t. V, pag. 912, B. Venetiis 1750 in - f. Deus et proximus sempre diligendus est, peccatum autem numquam diligendum est: item Deus non minus vel aequaliter respectu alicujus, sed magis diligendus est: nec proximi minus nec magis diligendi sunt, sed aequaliter, licet opera charitatis non aequaliter exhibenda sint. S. Bernardo tractatus de statu virtutum § 38, t. V, pag. 613, ediz. cit.
2 Charitas, quae Christi causa fundatur, firma, stabilis, atque invicta est, nec ulla re conquassatur, non obtrectatione, non periculis, non morte. S. Giov. Crisostomo Hom. 61 in Matth. 3 Il Duca di Carcaci per testamentaria disposizione assegnò ducati 360 all'anno al'Albergo de' Poveri di Catania, finchè lo stabilimento ha vita.
Vostro padre, e porgete umili e fervorose preghiere al dispensatore de'lumi celeste, per lo mantenimento della casa vostra, acciò lo spirito di Francesco Paternò Castello si perpetui in altro pietoso catanese.
Ma ove si slancia il pensiero ? In quale oscuro labirinto è uopo che mi porti, e riesca ? Se l'autore medesimo del beneficio occultò le tracce del proprio cammino, coprì d'eterno velo le sue geste gloriose, non dispiegò mai le sue private beneficenze; vorrò tutte quest'oggi svelarle ? Potrò conoscere, e riferire quanto il Duca di Carcaci tacque ai suoi confidenti ministri di pietà ? io non lo posso, e quindi chiamerò per discuoprire ogni cosa i poveri delle contrade, dove ei tacito, mutolo, da oscuro, ed incognito versava a torrenti le sue beneficenze.
Poveri ed infermi di Cifali, S. Maria di Gesù, S. Berillo, e S. Gaetano,1 quante volte lo vedeste in cerca di voi, penetrare ne'vostri oscuri abituri, soggiorno di squallore, di miseria, e de'mali che ne sono l'inevitabile fine, per recare un sovvenimento spontaneo ne'vostri infortuni, e godere più di voi donando, quanto voi ricevendo ? Poveri vergognosi e per due volte infelici, sì perchè lo siete in effetti, e sì perchè temete di comparirlo: quante volte la caritatevole mano di Francesco fece penetrare nelle vostre case, desolate d'indigenza, soccorsi che non lasciarono vestigio del loro passaggio, involandosi alla vostra medesima delicatezza ? Donzelle sfortunate, e per la miseria condannate ad invecchiare involontariamente da vergini nello squallore delle mura paterne, per pascervi di dolore e di lagrime, quante volte Francesco con opportune ed abbbondanti largizioni venne in sostegno del vostro pudor vacillante ? Infermi abbandonati alla disperazione di ogni umano soccorso, quante volte vedeste da Francesco spedirvisi la provvidenza del Signore, l'immagine vivente della misericordia divina ? Lo vedeste assistere presso il letto del vostro dolore, e con le consolazioni della speranza atte a confortare lo spirito desolato, apprestarvi i mezzi onde procurarvi i ristori ed i remedi del corpo ? Qual indigente, qual overo salì le scale di Francesco, e tronò dolente in seno della moglie e de' figli ? Qual pellegrino ricorse ai suoi suffragi, e non l'ottenne ? Qual'infelice ne'ceppi di dura prigione, o ne'timori di una vile cattura lo cercò di commendazioni ed aiuti, ed egli amabile, pronto, sincero, con gli scritti, con la voce pregando coloro cui è fidato la sicurezza del pubblico, e la severa giustizia non appagò le voglie dell'infelice che chiese ? Qual personaggio illustre per i natali, distinto per le cariche ne'pubblici trambusti domandò a Francesco ricetto, e nella sua casa non ebbe ospitale tutela ?2 Qual pio luogo di beneficenza in Catania non rammenterà sempre la gratuita donazione fatta da lui d'una acqua perenne condotta sin dentro le stesse mura del sacro ricinto ? Vel dirò di nuovo, o Signori. I pubblici, e i privati bisogni ebbero sempre in Francesco l'uomo della carità. Del cuore sensibile, il vero cristiano. Il vero cristiano, io dico, perchè la sua filantropia era basata nel precetto vangelico, veniva dal cielo, che lo spingeva ad esercitarla con lo spirito caldo di ogni santa virtù.
E' un dono del cielo la pietà dello spirito, ma questo dono che Dio imparte alle anime si accresce, si fa grande, quando l'uomo si giova del medesimo 1 Sono quattro quartieri di Catania, dove si trovano le case dei più bisognosi.
2 Ne' politici trambusti del 1837 e 1848 ebbero molti Regi impiegati di Catania sicuro asilo nella casa del Duca di Carcaci.
Per progredire nella via delle cristiane virtù; essendo questo dono come seme, che coltivato tosto germoglia, allunga lo stelo, dispiega le foglie, fiorisce, fruttifica.
Tale mi sembra che sia stato lo spirito pietoso del Duca già estinto. Egli nacque, ed il Signore, che aveagli formato il cuore alla carità sociale inchinevole, gli direse lo spirito alle belle virtù, ed ei obbediente rispose alla voce di Dio, dandogli quanto mai possedeva di libero negli affetti, e nell'incanto de'sensi; cioè la castità della mente de del corpo,1 la pura e sincera pietà, lo ritiro dale seduzioni mondane, l'ingegno, la modestia, l'umiltà.
Francesco nell'aurora della vita, quando tutto si offre all'immaginazione ed alla vista sotto le forme dell'incanto e del piacere, con trasporto e tenerezza offrì il suo corpo a quella virtù generosa, che mette l'uomo in uno ordine nuovo di grazie celeste2, lo avvicina agli spiriti beati3, e come degna di culto fu tenuta anco dall'uomo sensuale e corrotto. Francesco consacrò a Dio la sua verginità. Or questo voto, che lo manteneva libero da ogni attacco profano, e dimorar lo faceva nella calma del cuore, e nel silenzio delle passioni, lo ridusse come candido giglio,4 che ogni aura basta ad alterarne il terso candore; quindi ei si condannò volentieri ad una severa solitudine, non si mostrò in profane adunanze, s'interdisse il teatro, le amicizie pericolose e sospette, e formò centro di suo familiare convegno sino allo stremo dei giorni la tenera madre; oh ! la madre dolente, i cari fratelli, le amate sorelle.
Così in mezzo del mondo visse come fuori del mondo,5 e la pietà, lo ritiro, e lo studio furono altri custodi della castità del suo corpo, della purità del suo spirito.
Nè crediate poi, che nella pietà egli fosse tetro e cruccioso: che nella divozione fosse come vile ed abbietto: anzi nella sua religiosa condotta è condiscendente senza adulazione; è sincero senza imprudenza; è vigilante nella delicatezza de'cristiani doveri senza dimenticare le convenienze e le urbanità del gran mondo.
Ah ! che tutta appariva la pietà del suo spirito, quando teneva rivolti i suoi occhi verso il tabernacolo ove G.C. presenzialmente risiede; quando non contento di cibarsi frequentemente col pane de'forti, visitava il Signore delle grazie ne'tempi, vi durava genuflesso ed immobile, e lunghe protraeva le ore nella contemplazione, e la santa preghiera.
Nè questa preghiera di lui era inefficace ed infeconda davanti il cospetto di Dio, essa partiva da un cuore illibato, da un angelico cuore, onde si presentava come aura lieve d'avanti il trono del diletto Signore, ed era gradita, ed otteneva le grazie e le misercordie richieste nel tempo opportuno.
1 Non solo carnis virginitas virginem facit, sed etiam mentis integritas. S. Ambrogio de virg. c. 4.
2 Magna virtus continentia, magna gloria castitas, magna encomia virginitatis . beatus qui te tenet, beatus qui perdurat in tui tolerantia, quia post modicum laborem multum in te gaudebit. S. Anastasio de virgin. tom. 3, n. 24. Non jussa, sed admonita, quia nimis excelsa (Virginitas). S. Bernardo de modo bene viv. C. 21.
3 Castitas est eximia naturae supra naturam negatio seu victoria, vereque admirandum corporis mortalis cum immortalibus angelis certamen, et aemulatio, S. Giov. Climaco grad. 15. Si vultis scire, angelicam gloriam acquirere majus est quam habere. Esse angelum felicitatis est : virginem esse virtutis. S. Pietro Crisologo Serm. 43.
4 Flos virginitas. S. Bernardo in Cantic. Serm. 47, n. 4.
5 In plateis et in triviis suum pietas habet secretum. S. Pietro Crisologo Serm. 9.
Dire non mi è uopo a prova della sua pietà quanta grande fosse stata la tenerezza di lui cerso il Dio Crocifisso, la Vergine Santa, de'quali sempre addosso portava le sacre immagini: solo mi fia lecito dire, che nella sua pietà metteva ogni cura e diligenza per il culto delle chiese, e per la quiete e la pace cristiana nel seno delle famiglie. E qui, enarrare chi potrebbe la premura che mostrò per le chiese rurali de'molti suoi possedimenti, per la istruzione morale della gente alla cultura delle sue campagne destinata, ed acciò non fosse manchevole dei sacri carismi ? Chi potrebbe enarrare quanti tempi crollanti ristorò generoso nelle fabbriche1, quanti altari, quanti sacri ministri vennero dalle sue mani vestiti; quanti vasi ed arredi sacri donò amoroso alla chiese ? Chi potrebbe enarrare quante famiglie per i sui dolci e commoventi discorsi si ricomposero a bella amistà; quante liti si estinsero per le sue insinuazioni tra figli e genitori, tra fratelli e sorelle ?
Non sarebbe dunque cosa strana ed ingiusta, che un uomo di sì rare virtù sociali e cristiane ricevesse le considerazioni della patria, le distinzioni de'dotti, i primi onori dello Stato. Nè sarebbe a supporre, che Francesco mettesse sotto il velo dell'oscurità i titoli delle accademie sapienti, rinunziasse ora alle cariche offertegli dalla terra natale, ed ora ai posti donatigli da chi modera i destini del regno.
E pur v'ingannate, Signori, Francesco tutto dimette, perchè il suo spirito è quasi ristretto in se stesso, perciò vive in un perfetto ritiro. E una delle più illustre Accademie d'Europa, la Gioenia, che lo chiama in effetti al seggio di suo primo Direttore; ed ei renitente accetta la carica per deporla umilmente dopo poco tempo:2 è la Decuria di Catania che più volte lo vuole al primo grado del suo illustre Senato: è il Real Governo delle due Sicilie che lo spinge ai primi officii dello Stato, ed ei si dichiara inabile nelle sperimenta valentia agli onori, ai gradi, ai posti.3
E qui non so dire, se all'effetto del suo cristiano ritiro, o della sua pietà facesse uopo ascrivere il fatto, che senza sforzo e fatiga corse gigante nell'ardua palestra dello scibile : e l'itala, la francese, la latina favella, le amene lettere, la storia sacra, la profana antica e moderna, le scienze, e le arti gentili avesse coltivato con sorprendente successo; credo piuttosto che avendo Francesco offerto a Dio con tutto se stesso anco l'ingegno, Dio con un prodigio di grazia in singolar modo impartito gli avesse svegliata la 1 Il gran tempio di S. Agata la Vetere in Catania era privo di tetto, perchè crollato nel tremuoto del 1818; Francesco Paternò Castello erogò molte somme per farlo ricostruire, e per adornare d'una elegante balaustra di marmo l'altare maggiore della chiesa.
2 Discorso del Direttore Sig. Paternò Castello dei Duchi di Carcaci, letto nella Seduta Ordinaria de' 21 settembre 1826 inserito nel vol. 3. semestre 1° pag. 131 degli Atti del'Accademia Gioenia, Catania 1828 in - 4°. In questo Discorso dopo aver lodato lo zelo dei soci, ed il loro impegno per le scienze, egli propone l'apertura d'un Gabinetto di lettura sotto la cura dell'Accademia, la redazione d'un Giornale, ed un piano di lavori scientifici da eseguirsi dai Soci. Già il Gabinetto, il Giornale, ed una parte de' lavori proposti dal Direttore vennero condotti ad effetto dopo pochi anni.
3 Francesco Paternò Castello, cedendo per un istante alle preghiere degli amici, dal 17 marzo al 10 aprile 1821 tenne fugacemente la carica di Patrizio in Catania; ma nel 1837 non volle salire nè anco per un giorno a quel grado, magrado le più calde espressioni di affetto della decuria catanese.
Il Real Governo delle due Sicilie nel 1850 lo voleva al posto d'Intendente della Provincia di Catania, e poi di Consultore di Stato in Sicilia, ma egi ritirò sempre da quelle offerte i suoi sguardi.
Talchè nelle variate materie lo studio dell'una non gli confuse quello del'altro.
S'egli coltiva in effetti la musica, in breve tempo è maestro, è padrone delle grazie, e della delicatezza dell'arte, e scrive de' variati e difficili componimenti di sacro e profano argomento.
Se studia la scienza del Dritto, facilente si rende padrone delle grandi verità che formano la vera e solida base, e di quelle che la congiungono col codice e la procedura dello Stato.
E allo studio dell'Economia Sociale fisse la mente, scrive nel 1815 un elaborato Progetto di legge sulla Educazione e l'Istruzione pubblica della gioventù Siciliana.1 In questo lavoro, premessi venti teoremi fondamentali, divide l'autore la istruzione della gioventù in due periodi, l'uno al di qua, e l'altro al di là dell'anno diciotesimo di età. Nel primo periodo vuole, che la istruzione fosse in pubbliche scuole, nel secondo fosse o privata o pubblica, come ne'Collegi di Educazione, Seminari Vescovili, o Licei, o Università.
La arte morale e quella economica sono ivi con molta diffusione sviluppate, ed in quella scientifica addita le diverse scienze che fa uopo insegnare alla gioventù, quando si dedica alle varie professioni sociali.
Con questo studio economico alle mani pubblicò altresì il Progetto di un sistema di corrispondenza postale per la Sicilia2 ne'tempi in cui l'isola mancava di spedita communicazione tra paese e paese, stante la mancanza delle strade a ruota.
E siccome Francesco era facile e ben pronto allo scrivere, così anco fece di pubblico dritto una Rivista3 sulla tradizione dall'inglese d'un Catechismo per i poveri, notando il vantaggio dell'opera nella morale istruzione di quest'infima classe del popolo.
E potrebbero rendersi di ragion pubblica altre sue opere spettanti al Dritto, ed alla Economia Sociale, tali sarebbero : un Progetto di legge d'Amministrazione civile per la Sicilia4; un Cenno sui doveri de'padri di famiglia nell'Educazione de'figli5: un Pensiere pella istituzione del Gabinetto letterario appartenente all'Accademia Gioenia in Catania6; 1 Progetto di legge sulla Educazione ed Istruzione Pubblica della gioventù sicilana.
Palermo 1815 per Lorenzo Dato in - 8°. Questo progetto formava parte di un'opera che rimase inedita, e trovasi nella privata Biblioteca del Duca di Carcaci, la quale si occupa dela rettifica delle leggi vigenti a quell'anno in Siclia.
2 Progetto di un sistema di Corrispondenza per la Sicilia di Francesco Paternò Castello. Catania li 15 luglio 1818, Stamperia di R. Studi in -8°.
3 Rivista nel Giornale del Gabinetto Letterario del'Accademia Gioenia. t. X, Bimesre
4 Progetto di legge d'amministrazione civile per la Sicilia. Quest'opera MSS. si conserva nella privata Biblioteca del Duca di Carcaci, ma rimase incompleta.
5 Cenno su i doveri de' padri di famiglia nell'educazione dei figli. Questo lavoro resta MSS: nella privata Biblioteca del Duca di Carcaci.
6 Pensiere pella istituzione del Gabinetto letterario appartenente all'Accademia Gioenia. Questo scritto è inedito, e resta tra i MSS: della Biblioteca del Duca di Carcaci. La premura di Francesco Paternò Castello per la fondazione dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania nell'anno 1824 fu commendevole. Egli nel 1826 eletto primo Direttore di quella società, s'impegnò per l'apertura del Gabinetto il quale si schiuse al pubblico nel 1828, ed ei lo fornì di mobili. Tra le idee vagheggiate dal Duca di Carcaci circa agli ascritti in quel Gabinetto, non è da tacere, che nello stesso voleva ogni sera lo assembramento de' medici del paese, acciò come in consulta trattato avessero delle malattie e delle cure loro occorse nel clinico esercizio del giorno, per scambiarsi a vicenda le pensiere che egli ose ad efetto, aprendosi per e sue cure verso il 1828 questa pubblica sala di lettura, la prima che comparve in tutta Sicilia, sotto la direzione di quella dotta e sapiente assemblea; egli nella inaugurazione solenne gratuitamente la fornì de'mobili al luogo opportuni.
Ed a seguire i rapidi voli dell'ingegno del nostro defunto nelle varie scienze, osserviamo : che s'egli s'impegna nelle Matematiche pure senza stento, senza molta fatica percorre le intralciate teorie dell'analisi, del calcolo, e delle loro applicazioni alla leggi delle forze. Se egli entra nel labirinto della Fisica, agevolmente perviene a comprenderne i fenomeni, e le teoriche provate con l'esperimento ed il calcolo. E diede luminose prove di queste sue conoscenze profonde publicando il riassunto d'una classica Memoria Fisico-Matematica sulla portata dei Fiumi. Ivi mirabilmente egli espose le novità del calcoli dall'autore presentati nella prima arte dell'opera; e con massima chiarezza descrisse gli strumenti rapportati nella seconda parte della stessa, per la misura della media velocità delle acque correnti sia in alvei di fiumi, sia in canali artefatti1.
Se Francesco dedica il suo ingegno nella privata economia, dove tutta si mostra la ente sana dell'uomo saggio, avveduto, istruito nelle scienze sociali, legali, agricole, noi abbiamo d'ammirare la sublimità di Francesco, e gli aiuti soprannaturali che Dio concedeva al suo spirito. Dapoichè nel 1821 divisa in dieci parti la ricca Ducea di Carcaci per la inopinata morte di Mario Paternò Castello2, pareva estinto il lustro dell'avita famiglia; ma egli prendendo le redini della casa, e l'amministrazione del patrimonio diviso, compose pria con molto senno le liti che la travagliavano, indi mise a nuova cultura i proprii campi per moltiplicarne potentemente i prodotti. Ivi, in fatto, rinchiuse con valida spesa le acque dell'Ex-Baronia Carcaci, per versarle sulle terre di quell'ex-feudo; e quivi, come a Placa-Bajana ed altrove, piantò a migliaia la vite, l'ulivo, il mandorlo, il limone, la rubbia, seminò il grano, il cotone. Là cavò ad ingenti some nelle profonde latebre delle colline terziarie di Fasano, S. Giovanni, e Gravina, che servono di base all'Etna maestoso nel lato meridionale, quant'acqua potè impiegandola al movimento di dodici mulini per grano, e poi introdotta per sotterranei condoti lundo l'estesa e popolosa Catania la scompartì in tutti i luoghi, in tutti gli angoli, e dirci, in tutte le case private, rendendola quasi fluido riparatore ai bisogni domestici della vita catanese. Con tali mezze l'ingegno svegliato di Francesco ricondusse il patrimonio della Ducea non solo al primo lustro, ma a più brillante splendore; così acquistò l'ex.feudo Carmito, i latifondi S. Clemente, Fasano, Passopiraino in aumento alla paterna dovizia; così fabbricò sontuosa mura a comodo e vantaggio della sua agricoltura e pastorizia, e larghe spese impiegò ne'possedimenti diversi, e nel proprio palagio di città, e nelle ville, e nelle campagne; così infine mostrò l'amore alla sua diletta famiglia, al cui prosperamento travagliò sempre il celibe e divoto Francesco. Egli conosceva, che l'argento e l'oro sono cumuli di terra, e che invano il ricco apparecchia, secondo Giobbe, vesti pompose, ed empie di derrate le idee opportune. 1 Sulla portata dei Fiumi, Memoria di Agatino San Martino, estratto di Francesco Paternò Castello. Vedi Giornale del Gabinetto Letterario dell'Accademia Gioenia, tomo VIII. Bimestre 2° Catania 1843. 2 Mario Paternò Castello Duca di Carcaci era distinto letterato, valente poeta; morì nel 10 febbraio 1821. Vedi Nota 5. ceste, non le preparerà che per gli altri; ed il giusto si vestirà di quelle, e l'innocente dividerà quei tesori: la sua casa sarà come quella della tignuola: la miseria lo ragguingerà, e la tempesta l'opprimerà nella notte: giacerà nella polvere, ed ognuno per sicherno lo mostrerà a dito1. Sì, Francesco conosceva che a nulla vale la mondana riccheza, come a poco monta la umana dottrina, essendo tutte e due come fumo che appare, e poi svanisce; quindi delle sue ricchezze non menò vanto, ma ne fece depositario il povero; e delle sue letterarie produzioni non fu orgoglioso e superbo, anzi sempre sprezzante e modesto, nelle stesse sue opere ammirate e lodate dai dotti tacque il proprio nome. Francesco, in effetti, della patria storia essendo conoscitore profondo, zelante sostenitore de'catanesi letterari onori, e delle nostre artistiche invezioni, non che giusto estimatore de'nostri topografici beni, più volte evulgò per le stampe delle opere belle sopra patrio argomento. Ed a tacere del suo inedito lavoro Cenno sulla residenza degli Ebrei in Sicilia2: mi fermo un poco su gli scritti da lui pubblicati, quando valida contesa surse tra i dotti dell'isola circa alla patria ed al merito d'alcuni celebrati catanesi nell'epoca greca. Egli modesto oppugnò gli scrittori, che negarono per ben due fiate ai sommi catanesi di quell'epoca illustre il dovuto posto di onore tra le sicule glorie; egli per ben due fiate scrisse delle preziose memorie, e ben convinse de' loro abbagli i potenti oppositori: pure essi ignorarono il nome dell'erudito e del filosofo, che seppe correggere i loro pensamenti3. Oh ! quanto è dolce al cristiano questa bella contesa tra la scienza e la modestia, tra la jatanza ed il silenzio ! Catania, questo classico suolo, ove il cielo prodigò ogni bene di natura e d'igegno, questo suolo era come inospite al curioso viandante, il quale doveva a forza di tempo e di studio scoprire qualche cosa delle catanesi dovizie : il defunto colma questo vuoto, foggiando in due volumi la Descrizione di Catania e delle cose notevoli ne'dintorni di essa4; con quest'opera il nome dela nostra patria si unì a quello delle più colte città 1 Si comportaverit (impius) quasi terram argentum, et sicut lutum praeperaverit, praeperabit quidem, sed justus vestietur illis, et argentum innocens dividet. Aedifucavit sicut tinea domum suam; dives cum dormierit nihil secum auferet: aperiet oculos suos; et nihli inveniet. Apraehendet eum quasi aqua inopia, nocte opprimet eum tempesta. Giobbe capo 27, v. 16, 17, 18, 19, 20. 2 Cenno sulla Residenza degli Ebrei in Sicilia. Questo scritto è inedito, e conservasi nella privata Biblioteca del Duca di Carcaci. 3 Appendice alla Memoria titolata del primo periodo della letteratura greco-sicula, che va dall'arrivo delle colonie elleniche sino alla morte del primo Gerone. Giornale di Scienze, Lettere ed Arti per la Sicilia, n. 129. Settembre 1883 del Cav. F.P.C. Questa Appendice fu pubblicata nel Giornale del Gabinetto Letterario dell'Accademia Gioenia di Catania n. VI e VII giugno e luglio 1834, pag. 72. Il presente lavoro fu attacato da Paolo Vagliasindi da Randazzo col titolo : Riflessioni sull'appendice pubblicata in Catania dal Cav. F.P.C. con una Memoria pregevole non solo per la scelta erudizione di cose storiche vetuste, ma per la sagacia colla quale vengono dimostrati gli abbagli dello Scinà autore del Primo Periodo della Storia Letteraria Greco-Sicola, e del Vagliasindi di costui forte sostenitore, ed oppositore dell'Appendice. La Memoria porta il seguente titolo : Alle reflessioni di Paolo Vagliasindi di Randazzo inserite del Giornale di Scienze Lettere ed Arti per la Sicilia, n. 149 risposta del Cav. F.P.C. Vedi Giornale del Gabineto Letterario dell'Accademia Gioenia t. 3, novembre 1834, pag. 167. 4 Descrizione di Catania e delle cose notevole ne'dintorni di essa. Catania 1841 per Pietro Giuntini in 8°con figura incisa vol. unico. La stessa seconda edizione con correzioni ed aggiunte Catania 1847 in 16° per Pietro Giuntini vol. 2 con figura incisa. d'Europa; il nostro cielo, il nostro suolo formarono l'ammirazione degli abitatori dele più belle zone della terra, e la nostra storia ispirò il più vivo interesse al politico, all'archeologo, al naturalista. Ivi dell'ignivomo monte, de'suoi prodotti, della cultura fatta sulle nere ed aspre sue lave, delle acque minerali in alquanti luoghi sorgenti, e de'chimici composti di quele si tiene discorso: ivi del'origine, progresso, e stato attuale d'ogni catanese stabilimento sacro e profano si fa cenno: e pure un'opera che lave all'autore un monumento del bronzo, non porta segnato il nome di colui che la scrisse, non si legge nel suo frontispizio Autore Francesco Paternò Castello Duca di Carcaci. Invano esaurito la prima si ripigiliò la seconda edizione1, il patriotta cristiano fu ben contento del servizio reso al luogo natale mercè i suoi scritti, ma volle con singolare modestia passar sotto silenzio i propri titoli, ed il proprio nome. Così praticò in uno scritto diretto alla Società Economica della Provincia di Catania, col quale diede contezza della cultura fattasi del Poligono tintorio in un suo podere, ed esibì il tornaconto delle spese opportune volendosi la detta pianta diffondere nella Provincia, e nell'isola2. Ecco in qual modo egli colla modestia si opponeva all'orgoglio delle innate passioni, e manteneva lo spirito nella dovuta umiltà verso Dio. Certamente se il dotto ed il sapiente non sanno infrenare lo spirito, e vago ed incerto lo abbandonano a se stesso, essi tosto lo rendono simile a fragile nave, che rotto il timone, sdrucite le vele, corre alla furia dei venti, e negli scogli si frange, e nelle sirti. Così oramai l'abuso dello scibile è divenuto nel mondo morale una specie di cospirazione contro la religione, ed il buon costume; contro i santi dommi, e l'ordine pubblico. Vero che ai tempi del nostro trapassato, cioè al cadere il secolo XVIII e principi del XIX si spargevano lungo il nostro orrizonte i libri dell'infamia e del delitto, ed un contrasto mostruoso vedevasi tra il popolo incolto, e l'uomo sapiente; de credulità e miscredenza, di viltà e di alterigia, di condescendenza e di ostinazione, di semplecità e di simulazione, di buone pratiche e di nerissimi vizi; ma Francesco docile all'Apostolo grande imbrogliò lo spirito in ossequio della fede3 e credè, adorò, eseguì quanto il Vangelo c'insegna; quindi volle sempre conoscere il Dio umile, il Dio crocifisso4. Ma se è verità irrefragabile che l'uomo scende nel sepolcro co'suoi vizi, e le sue virtù; s'è un certo ed inconcusso principio, che l'uomo porta seco nel segreto del sepolcro, e nell'oscurità della tomba le massime dal cuore, i principii dallo spirito professati nella vita, quale doveva aspettarsi di Francesco la fine della mortale carriera ? Di Francesco che visse illibato, pietoso, ritirato, studioso, modesto, ed umile ? Ognun di voi, o Catanesi, la presignò, ognun di voi era sicuro che Francesco dar doveva l'ultima prova della sua umiltà discendendo nel regno della morte. Sì, leggete la testimentaria disposizione di lui, e non andrete certo falliti. Con questa egli vieta, e con solenne minaccia divieta ai suoi eredei qualunque pompa, che la sociale amorevolezza in segno di ultimo ossequio porge alle spoglie de'parenti e degli amici, i quali da questa terra dipartonsi. Qundi alla morte 1 Vedi la nota precedente. 2 Lettera al Signor Presidente della Società Econominca della Provincia di Catania. Catania 1844 in -8° inserita nel Giornale del Gabinetto Letterario dell'Accademia Gioenia vo. IX. Bimestre III. 3 In captivitatem redigentes omnem intellectum in obsequium Christi. S. Paolo ai Corinti lett. 2, c. 10, v. 5. 4 Non enim judicavi me scire aliquid inter vos, nisi Jesum Christum, et hunc crucifixum. S. Paolo ai Corinti lettera 1, c. 2, vol. 2. di Francesco non si udì a stormo il suono de' sacri bronzi, non si videro carri a funereo modo composti, non splendidi lumi di nere faci, non servi a lutto vestiti, non trofeo di lusso ove una dorata cassa pompeggia; ma solo si vide Francesco, che voll'essere ascritto tra i frati dell'Ordine serafico, ordine quantunque umile, pio e religioso altrettanto, spoglio il corpo delle mondane divise, con ruvida lana, cinta la fronte di ulivo, nude le piante, e sparso di verdi fronde all'interno, tra il povero e semplice associo de'frati di S. Francesco trasferirsi dalla splendida Ducea di Carcaci al solitario luogo, alle umili mura del Convento di S. Maria di Gesù fuori Catania: là sopra ruvida bara con quattro fiochi lumi d'accanto si ascoltò l'ultima prece di chiesa santa, che gli mormorarono attorno attorno i nuovi suoi confratelli; indi, senza una pietra, che additi al presente o al futuro viandante il sito ove quel corpo prezioso fu posto, tra il povero ossame, e l'umile carcame de'confratelli fu commisto e confuso1. Dimora in pace ed eterna pace spoglia pietosa del moi Francesco entre l'avello della vera miseria e della tua desiata povertà ! No, non la tomba avita di variopinti marmi addobbata, non il sepolcro dove i tuoi antenati erano discesi coperti di splendidi ammanti, di ricche divise, d'insegne gemmate doveva riceverti; ma sibbene rinchiudere la tua preziosa salma dovevasi nel sito dove chiesa santa ripone i corpi di coloro, che vivono fedeli al precetto, ed al consiglio evangelico. E se questo fu il giusto destino del corpo, ove dimora di Francesco lo spirito ? Io l'ignoro, o Signori; perchè essendo stato figlio di Adamo portò le debolezze stesse del nostro progenitore infelice. Ma se le sofferenze sono un pegno di predestinazione sicura, i dolori che di frequente lo travagliarono nella vita, la lunga malattia e la penosa agonia, quali cose l'estinto sempre durò con cristiana rassegnazione, con santa pazienza, con angelica pietà, mi fanno pienamente sperare, che Dio giusto giudice esercitò il suo servo per compiere su di lui un trionfo di grazia promesso nella Religione a coloro, che seguono costanti e fedeli le tracce dell'immacolato e sacrosanto vangelo; cioè che amanti del proprio simile lo hanno soccorso ne'bisogni, e pietosi verso Dio gli hanno consacrato i momenti della vita. La serenità poi, e la gioja colla quale si accostò al sepolcro mi dànno argomento bastevole, e direi certo testimonio della su attuale dimora nel regno de'cieli. E se la voce d'un popolo è l'eco della voce di Dio, il vostro pianto, o Catanesi, la vostra lode in pro dell'estinto mi fan lieto del di lui soggiorno tra i cori beati. E se non è ancora introdotto ne'tabernacoli eterni; a voi mi rivolgo, o poveri, a voi che satollò del suo pane, cuoprì del suo manto; a voi fanciulle pericolanti, donne che tornaste al buon sentiero: a voi vecchi cadenti, orfani, vedove, a voi tutti mi rivolgo; deh ! una preghiera per l'anima del vostro consolatore, per l'anima del vostro benefattore, per l'anima del vostro padre 1 Il presente Elogio fu recitato il 29 Aprile 1854 nella chiesa dell'Arciconfraternità de' Bianchi alla quale era iscritto il Defunto, a l'autore forma anco parte della detta confratrìa. La morte del Duca di Carcaci Francesco Paternò Castello, avvenne il dì 8 Aprile 1854, ma i funerali di lui nella detta Arciconfraternità ebbero luogo dopo 21 giorni, perchè l'indomani della morte correva la domenica delle palme, e fu uopo aspettare, giusta il sacro rito, che fosse terminata l'ottava di Pasqua; a ciò si arroge, che il dì 8 Aprile il cadavere per testimentaria disposizione senza la menoma pompa fu trasportato nella chiesa di S. Maria di Gesù addetta al convento de' Riformati di S. Francesco. amoroso; a voi mi rivolgo, o Catanesi, spettatori delle beneficenzia di Francesco, a voi, o Confratelli1, che del collega ed amico ammiraste la sincera pietà: pregate insieme a questi sacri Ministri per l'anima di colui che amaramente piangete !! Avvertenza - Qui è d'uopo risovvenire alli innumeri ammiratori di Francesco Paternò Castello e Sammartino Duca di Carcaci un singolar contrasto che caratterizzò Sua nobile vita terrena : per lo fatto alcuni detrattori, che mai mancano di avvilire l'opere grandi dè grandi mecenati, più vedeano il nostro Francesco schivare onori e pompe per trovar rifugio nello anonimato delle Sua eccelsa anima pietosa, più vollero, nella loro meschineria, addirgli un atto di grande soperbia per lo avere Egli rivendicato allo Illustre Suo Casato il Magisterio Sommo dell'Ordine del Collare dedicato alla Santa Vergine e Martire Catanese Agata cui i Paternò furono sempre divoti e doviziosi di splendidi donativi ed di munifiche offerte, mormorando che con cotal Atto Egli volle aumentare l'autorevolezza del Nome ai fastigi della Regalità per quasi confondere la Ducal Residenza con la Reggia Napolitana ove peranco siede Colui che modella i destini dello Regno ! Ma, Oh ! Signori, non dimentichiamo che il Duca di Carcaci mentre univa armoniosamente la pietà alla modestia, la limosina allo anonimato, curava con grande scienza le arti, le lettere e le istoriche cognizioni, e mentre Egli amava chiudersi in sè stesso schivando ogni terrena pompa, compiacevasi per le patrie glorie ! E quali maggiori glorie la Patria nostra potè annoverare, potè e può contare allo infuori delli chiarissimi Personaggi che dotò l'Illustre prosapia delli Paternò ? La grandezza di Catania è gloria dei Paternò e quella delli Paternò è gloria di Catania ! Perciocchè non sembri strano che il nostro Francesco, solerte sempre di dare alla Sua patria maggiori lustri, volle profondere a Sua Terra natia cotal Sommo Onore ! Sfogliando antichi carteggi di Famiglia, approfondendo le eruditi cognizioni Sue sulle Regali origini della Casa, nelli Archivi del grande Suo Avolo lo Serenissimo Principe Ignazio II Paternò Castello di Biscari (il ramo dei Duchi di Carcaci è cadetto e deriva da quello Principesco delli Biscari), documentò la già cognita origine Aragonese di Sua prosapia e lo diritto della Casata sulla Mestranza di un Ordine che pelli suoi Cavalieri, nomini di gran fama che si vogliono Signori di Spagna o più propriamente delle Isole di Majorica, deve dirsi uno dei maggiori non solo dello Regno, ma dei Paesi Latini e delle Crociate avendo avuto primario utile quello di portare la Croce fra li infideli di Maometto che colà Signoreggiavano come in terra Sicula prima che discese lo Normanno! Ebbene, il nostro Francesco e per la Sua Probità, e per lo grande prestigio della Sua persona e per lo merito di avere rinvangato cotal diritto a Sua Casata sarebbe stato da tutti clamato e conosciuto Gran Maestro, e facile sarìa stato per Lui stato ricevere il Regale consento a tanta eccelsa carica, ma Lui schivolle cotanto onore ed in un memorabile MS. Pubblicato solo per costrizione ricevuta da La famiglia del trapassato non potendo conservare in uno splendido sarcofago la spoglia del parente, eleverà un monumento nella chiesa di S. Maria di Gesù, dedicandolo alla memoria delle sue virtù. tutti i Consanguinei Nobilissimi di Sua Casa, volle chiamare a tanto compito il nepotino Don Mario, figlio primogenito del Suo più giovane fratello, Don Giovanni, sposo amatissimo della Principessa Donna Lionora Guttadauro d'Emmanuel, perchè in lui uniscesì, per via della Nobile Madre, doppio sangue delli Reali di Aragona, e con l'autorità delle Sue parole, come onorifico Patriarca, impone la Sua scelta, spogne le vanità di cotanti altri Capostipiti della numerosa e grande Casata intra cui troviamo Personaggi di gran posizione per carica, autorità e influenza, ed conduce questi a riconoscere senza gelosia, con intelligenza di giustizia nel piccolo nepote l'Erede, il Capo della Gran Casata, delle Regali Pretensioni, deponendo in Egli la Gran Maestranza Ereditaria sullo Ordine di Famiglia, riconoscendo in Don Giovanni suo Padre (fratello del nostro Francesco) il Reggente durante la minorità del Principino Don Mario Paternò Castello e Guttadauro d'Emmanuel, portandone divota e doverosa notifica a Sua Maestà il RE N.S. (D.G.). E quando molti, maraviglisti per la spontanea rinunzia del Duca di Carcaci, lo domandavano, questi, con più modestia disse eglino : "Le glorie si tramandano nelle Casate perchè queste non si appartengono ad esse ma ben più alla Istoria, e codesta è Istoria nostra, Istoria della diletta nostra Catania, Patria amata e benedetta dalla Grande Santa Agata, Patrone Celeste della nostra Casa, alla quale dovviamo devozione somma ed inconfinata grazia, ed è d'uopo ed è giustizia che un cotal fardello d'onori detengali il nostro rampollo più affine per sangue alli originari nostri Padri Aragonesi che tanti beni profusero in terra Sicula e segnatamente in terra di Catania, ed anco perchè è giustizia che la giovanil baldanza del nostro nepote, con la grazia dello Onnipotente, possa richiedere dalla vita un fiore per seminarne molti nell'arduo suo cammino : per noi per la voce l'Onnipotente ricorda "sic transeat gloria mundi !" E se noi abbiamo arrogato cotanta pretesa, credetemi cho lo abbiamo fatto per onorare nostra Gente e non mai nostra Persona, paga di rivolgersi a Dio nella implorazione del Suo perdono e della Sua Grazia !"
Codesto, Oh ! Signori, fu Don Francesco Paternò Castello e Sammartino Duca di Carcaci alla cui memoria alla cui grande Anima è d'uopo inchinarci e prendere sublime esempio a confusione delli malvagi !